Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia il 14 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 8, disporre due dimostrazioni, una con La Torre di Guardia del 15 ottobre e l’altra con Svegliatevi! del 22 ottobre. Mostrare due modi diversi per superare l’obiezione “Conosco già la vostra opera”. — Vedi il libro Ragioniamo, pagina 20.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: “Il sorvegliante dello studio di libro di congregazione si interessa di ogni componente”. Considerazione dell’articolo con domande e risposte da parte di un sorvegliante di studio di libro di congregazione. Nei commenti introduttivi, narrare brevemente come è iniziata la disposizione degli studi di libro. (jv p. 237 § 4) Disporre in anticipo che due o tre proclamatori che sono stati assistiti a livello personale spieghino che beneficio hanno tratto dalla disposizione dello studio di libro di congregazione.
Cantico 65 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 21 ottobre
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 35: “Continuiamo a trarre beneficio dall’assemblea di distretto ‘Zelanti proclamatori del Regno’”. A cura del conduttore dello studio Torre di Guardia. Dopo un’introduzione di un minuto, considerare con l’uditorio il programma dell’assemblea di distretto usando le domande contenute nell’articolo. Suddividere accuratamente il tempo a disposizione. Si possono fare brevi commenti per ricordare alcuni punti principali. Se è appropriato, chiedere ai presenti come stanno mettendo in pratica le cose imparate e quali benefìci ne traggono.
Cantico 194 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 28 ottobre
Min. 8: Annunci locali. Incoraggiare tutti a ripassare gli appunti presi all’ultima assemblea speciale di un giorno in preparazione dell’adunanza di servizio della prossima settimana. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di ottobre. Usando i suggerimenti riportati a pagina 8, disporre che una sorella dimostri come presentare La Torre di Guardia del 1º novembre e un fratello Svegliatevi! dell’8 novembre. Dopo ciascuna dimostrazione metterne in risalto un aspetto positivo.
Min. 12: Esperienze locali. Invitare la congregazione a narrare le esperienze avute andando e tornando dall’assemblea di distretto, all’assemblea stessa o dando testimonianza informale sul lavoro, a scuola, facendo la spesa e così via.
Min. 25: “Giovani, che ne farete della vostra vita?” Dopo un’introduzione di un minuto, considerare con l’uditorio le informazioni dell’articolo. I primi quattro paragrafi e quello conclusivo sono rivolti direttamente ai giovani, si dovrebbero quindi considerare primariamente con loro queste informazioni. Se ve ne sono, intervistare dei giovani esemplari della congregazione che hanno già conseguito mete significative nella loro vita cristiana. Mostrare ciò che tutti possono fare per aiutare i giovani a crescere spiritualmente.
Cantico 41 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 4 novembre
Min. 10: Annunci locali. Ripassare in breve alcuni suggerimenti contenuti nell’inserto del Ministero del Regno del gennaio 2002 per presentare l’opuscolo Cosa richiede Dio e il libro Conoscenza. Dimostrare una delle presentazioni.
Min. 13: Non ci vergogniamo della buona notizia. (Rom. 1:16) Un adolescente parla di un suo problema con il padre. Si vergogna di identificarsi come testimone di Geova perché teme di essere preso in giro dai compagni. Il padre lo loda per la sua sincerità. Gli spiega come reagì una volta Pietro a causa delle pressioni di quelli che gli stavano intorno. (Matt. 26:69-74) Gli dà il seguente consiglio: Non dovresti mai vergognarti di essere un cristiano. (Mar. 8:38) A scuola è vantaggioso dire che si è Testimoni. Essendone informati, molti insegnanti rispetteranno le nostre credenze e non cercheranno di coinvolgerti in attività discutibili. Sarà meno probabile che giovani senza scrupoli cerchino di indurti a seguire una condotta errata. I compagni di classe capiranno subito perché non dai appuntamenti a persone dell’altro sesso né partecipi a sport o ad altre attività extrascolastiche. In base al tempo disponibile il padre e il ragazzo considerano alcuni punti tratti dal libro I giovani chiedono, pagine 315-18, al sottotitolo “Dichiara pubblicamente la tua amicizia con Dio”. Il ragazzo ringrazia il padre per i buoni suggerimenti.
Min. 22: Sottoponetevi a Dio e opponetevi al Diavolo. (Giac. 4:7) Un anziano considera con l’uditorio il programma dell’assemblea speciale di un giorno che si è tenuta lo scorso anno di servizio usando le domande riportate qui di seguito. Invitare i presenti a spiegare come hanno messo in pratica le cose imparate. (Si possono assegnare delle parti in anticipo). Mettere in risalto le seguenti parti del programma: (1) “Sottomissione a Dio in un mondo in schiavitù”. Perché dobbiamo stare all’erta per evitare i lacci del mondo? (2) “Manifestiamo santa sottomissione come famiglia”. Perché nell’organizzazione di Geova c’è urgente bisogno di rafforzare i vincoli familiari? Come ci si può riuscire? (3) “Aiutiamo i nuovi discepoli a rimanere saldamente dalla parte di Geova”. Come possiamo aiutare i nuovi a superare gli ostacoli che mettono alla prova la loro fede? (4) “Cosa significa opporsi al Diavolo”. Qual è il segreto per resistere con successo al Diavolo? In quali modi l’armatura spirituale descritta in Efesini 6:11-18 ci protegge? (w92 15/5 21-3) (5) “Giovani che resistono con successo al malvagio” e “Giovani che traggono beneficio dalla santa sottomissione”. Quali sono alcuni mezzi che Satana usa e dai quali i giovani devono guardarsi? In che modo i giovani che si sottomettono a Geova sono benedetti? (w90 1/8 13-14, §§ 15-17) (6) “Benefìci della santa sottomissione”. Spiegare in che modo i cristiani dimostrano di essere sottomessi alle autorità governative, nel lavoro secolare, nella cerchia familiare e nella congregazione cristiana. Quali qualità ci aiuteranno sotto questo aspetto?
Cantico 185 e preghiera conclusiva.