BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 1/07 pp. 2-3
  • Programma delle adunanze di servizio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma delle adunanze di servizio
  • Il ministero del Regno 2007
  • Sottotitoli
  • Settimana che inizia l’8 gennaio
  • Settimana che inizia il 15 gennaio
  • Settimana che inizia il 22 gennaio
  • Settimana che inizia il 29 gennaio
  • Settimana che inizia il 5 febbraio
Il ministero del Regno 2007
km 1/07 pp. 2-3

Programma delle adunanze di servizio

Settimana che inizia l’8 gennaio

Cantico 12

Min. 10: Annunci locali. Invitare tutti a guardare il video Medicina senza sangue: I medici raccolgono la sfida che si analizzerà all’adunanza di servizio della settimana che inizia il 22 gennaio. Usando i suggerimenti riportati a pagina 4, o altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 15 gennaio e Svegliatevi! di gennaio. In una delle dimostrazioni far vedere come superare l’obiezione “Ho da fare”. — Vedi Ragioniamo, pp. 19-20.

Min. 15: Traiamo beneficio da Esaminiamo le Scritture ogni giorno. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sulla prefazione dell’opuscolo Esaminiamo le Scritture ogni giorno del 2007. Spiegare perché tutti dovrebbero riservare alcuni minuti al giorno per esaminare la scrittura e il relativo commento. Disporre in anticipo che uno o due fratelli spieghino quando esaminano la scrittura e in che modo ne traggono beneficio. Concludere con una breve trattazione della scrittura dell’anno del 2007.

Min. 20: Raggiungiamo tutti con la buona notizia. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato su Organizzati per fare la volontà di Geova da pagina 92 al sottotitolo a pagina 102.

Cantico 165 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 15 gennaio

Cantico 93

Min. 10: Annunci locali a cura del sorvegliante che presiede. Annunci scelti dal Ministero del Regno e annuncio nel riquadro a pagina 2 che dovrà essere letto. Al termine della lettura dell’annuncio trattare le scritture riportate.

Min. 15: Qualcosa vi trattiene? Discorso di un anziano basato sulla Torre di Guardia del 1º aprile 2002, pagine 13-15.

Min. 20: “Non mi interessa”.a Nell’esaminare il paragrafo 4, chiedere all’uditorio quali sono alcuni argomenti di interesse locale. Disporre due brevi dimostrazioni che illustrino come si può superare l’obiezione “Non mi interessa”. — Vedi Ragioniamo, p. 16.

Cantico 135 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 22 gennaio

Cantico 224

Min. 10: Annunci locali. Leggere il resoconto mensile e i ringraziamenti per le contribuzioni inviate. Traendo spunto dai suggerimenti riportati a pagina 4, o usando altre presentazioni adatte al territorio, dimostrare come offrire La Torre di Guardia del 1º febbraio e Svegliatevi! di febbraio. In una delle presentazioni dimostrare come fare una visita ulteriore a una persona inclusa nel proprio itinerario delle riviste.

Min. 10: Bisogni locali.

Min. 25: “Quali sono le cure migliori?” A cura di un anziano. Esaminare insieme all’uditorio il video Medicina senza sangue, usando le domande riportate nell’articolo. Concludere leggendo l’ultimo paragrafo e incoraggiando tutti a riesaminare attentamente gli articoli della Torre di Guardia indicati.

Cantico 188 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 29 gennaio

Cantico 55

Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di gennaio. Menzionare l’offerta di letteratura di febbraio e dimostrare una presentazione.

Min. 20: “Siete pronti ad affrontare un disastro naturale?”b A cura di un anziano. Includere commenti tratti dal Ministero del Regno del novembre 2005, pagina 2.

Min. 15: Se promettete di ritornare, siate di parola. Discorso con partecipazione dell’uditorio basato sulla Torre di Guardia del 15 settembre 1999, pagina 11. Invitare i presenti a narrare esperienze che mostrino in che modo sono stati ricompensati mantenendo l’impegno di ritornare.

Cantico 137 e preghiera conclusiva.

Settimana che inizia il 5 febbraio

Cantico 3

Min. 10: Annunci locali.

Min. 15: Questo è ciò che sono. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Alcuni giovani sono riluttanti a identificarsi come testimoni di Geova perché temono di essere presi in giro dai loro coetanei. Comunque ci sono buoni motivi per non nascondere ciò che siete. Se gli insegnanti sanno quali sono le vostre convinzioni, è più probabile che le rispettino e che non insistano perché partecipiate a qualcosa di inappropriato. Sarà meno probabile che giovani senza princìpi cerchino di indurvi a seguire una condotta errata. I compagni capiranno perché non uscite con persone dell’altro sesso né partecipate a sport e ad altre attività extrascolastiche. Sarete anche meno in apprensione quando darete testimonianza a scuola o quando incontrerete un compagno di scuola mentre predicate nel territorio. (g02 22/3 p. 12) Invitare i proclamatori a spiegare di che utilità è stato per loro essersi identificati a scuola come testimoni di Geova. Si possono disporre in anticipo un paio di commenti.

Min. 20: “L’amore: il segreto per avere un ministero fruttuoso”.c Includere commenti tratti dalla Torre di Guardia del 1º febbraio 2003, pagina 23, paragrafi 16-17.

Cantico 83 e preghiera conclusiva.

[Note in calce]

a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.

b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.

c Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi