BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g83 22/7 pp. 4-5
  • Le donne e la mezza età

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Le donne e la mezza età
  • Svegliatevi! 1983
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • “La giovinezza se ne va!”
  • Quando una donna è sola
  • Fedeli donne ministri: Una benedizione per la società del Nuovo Mondo
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1964
  • La donna e gli anni del cambiamento
    Svegliatevi! 1983
  • Domanda dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1952
  • Quando la bellezza è solo esteriore
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1989
Altro
Svegliatevi! 1983
g83 22/7 pp. 4-5

Le donne e la mezza età

“INDOVINATE chi è in testa nelle liste delle persone felici”, diceva la rivista Redbook. Nel corso di un sondaggio condotto da questa rivista fra 52.000 donne si è riscontrato che le più felici sono quelle di mezza età.

La cosa non dovrebbe sorprendervi. Una ragazza è spesso così ingenua in ciò che si attende dalla vita da non essere preparata ai dispiaceri che la vita le riserva. La donna più avanti con gli anni, però, sa già cosa significano le delusioni e sa come risollevarsi. Ricca di esperienza, usa ora strategie che l’aiutano a evitare le trappole della gioventù.

Tuttavia “i quarant’anni possono essere terribili”, ammette una donna. “Si è giovani eppure si sa che si va verso la mezza età”. Nella cultura occidentale si dà tanto risalto alla giovinezza che è naturale che molti si preoccupino di invecchiare.

Molte donne, ad esempio, sono preoccupate perché ha inizio la menopausa. Essa preannuncia non solo un periodo di disagi fisici ma anche la fine della maternità. È una cosa da temere?

La maternità può dare molte soddisfazioni. (Salmo 127:3) Pertanto è più che naturale provare un po’ di tristezza quando questa parte della vita finisce. Ma molte donne di mezza età ammettono francamente di non volere un altro bambino per il tempo, la fatica e l’impegno emotivo che comporterebbe. Il libro After Forty (Dopo i quaranta) dice: “La pausa che fa sentire depresse alcune donne spesso reca ristoro ad altre”.

Ma che dire di quelle donne che sono dispiaciute perché non possono più avere figli, che sentono il vuoto e la solitudine? Se la propria vita è stata dedicata unicamente ad allevare figli, la mezza età può essere dolorosa. Gesù Cristo però mostrò che la vita ha uno scopo più nobile che semplicemente quello di allevare figli. Una volta una donna esclamò: “Felice è il seno che ti ha portato e le mammelle che hai succhiate!” Ma Gesù rispose: “No, piuttosto: Felici quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!” — Luca 11:27, 28.

Quando l’età per avere figli è finita, la vita non è vuota per chi l’ha imperniata sul servizio di Dio e ha ‘seminato’ bene, coltivando valori e principi buoni. I testimoni di Geova, per esempio, considerano gli anni della loro vita, inclusi quelli della mezza età, un’occasione per continuare ad accrescere il sacro servizio che rendono a Dio. Sanno che vi è “qualche cosa di meglio che figli e figlie”, vale a dire una buona relazione con Dio e la promessa della sua benedizione. — Isaia 56:3-5.

“La giovinezza se ne va!”

Una donna ha ammesso: “Quando cominci ad avere qualche ruga, ne sei estremamente consapevole. Incominci a pensare: ‘Addio giovinezza’”.

Sì, “la bellezza è un soffio”. (Proverbi 31:30, Garofalo) Il rispetto di sé non dovrebbe basarsi esclusivamente su passeggere doti fisiche. Il vero fascino non è l’aspetto esteriore. È invece “la persona segreta del cuore nella veste incorruttibile dello spirito quieto e mite, che è di grande valore agli occhi di Dio”. (I Pietro 3:3, 4) Se avete coltivato questa bellezza interiore — mitezza, compassione, ospitalità, generosità — sarete sempre belle, indipendentemente dall’età!

Certo, non si deve trascurare l’aspetto fisico. La “pancetta”, per esempio, può spesso essere evitata — o almeno tenuta sotto controllo — con una dieta appropriata e facendo dell’esercizio fisico. E ci si può vestire con gusto e “con modestia e sanità di mente”. (I Timoteo 2:9) Il libro Prime Time (Il tempo migliore) avverte francamente: “Un abito e una pettinatura da ragazzina fanno solo apparire più vecchi il viso e la figura di una donna di mezza età, ma un abito e una pettinatura da persona adulta accresceranno il suo fascino di donna matura”.

Una donna sulla cinquantina però ci rammenta: “Un abito, un cappellino o una camicetta non faranno sentire meglio una donna se lei stessa non ha una buona opinione di sé. Ci si deve sentire belle di dentro!” Quindi non vi agitate quando scoprite qualche ruga che prima non c’era. Un uomo ha detto: “Un viso che rivela lotta, esperienza, progresso e cambiamento, con la possibilità di ulteriore cambiamento e sviluppo, è un volto bello, un volto veramente giovanile”.

Quando una donna è sola

Che dire però di quelle donne che devono affrontare la mezza età da sole? Se una donna non ha coltivato vere amicizie o non sa trascorrere il suo tempo in modo interessante, può disperarsi per la sua solitudine. Rose, invece, è una nubile che ha scoperto un segreto per combattere la solitudine. “Prodigatevi per gli altri”, dice. “Se volete ricevere, cominciate a dare. Cercate di conoscere gli altri. Sarete sorprese; col tempo ricambieranno”. Un’altra donna dà un suggerimento simile: “Invitate gente a casa vostra. Organizzate una piccola riunione, anche se solo per offrire un caffè e una fetta di torta”. “L’anima generosa” è spesso benedetta con amicizie che durano! — Proverbi 11:25.

Si potrebbe dire ancora molto, ma è evidente che gli anni che precedono la mezza età influiranno notevolmente su come essa sarà. Ad ogni modo, menopausa, solitudine e anche la perdita della bellezza fisica sono tutti problemi che si possono felicemente superare. E anche se solo ora vedete la necessità di cambiare i vostri valori, non è mai troppo tardi per cambiare, o per cominciare a ‘seminare’ bene.

[Immagini a pagina 5]

La bellezza fisica svanisce . . .

. . . ma quella interiore conferisce un fascino durevole

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi