BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g84 8/2 p. 28
  • I lettori ci scrivono

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • I lettori ci scrivono
  • Svegliatevi! 1984
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • Danza classica
  • Problemi di apprendimento
  • Balletto: tutto grazia e bellezza?
    Svegliatevi! 1982
  • La mia carriera di ballerina: le gioie e i dolori
    Svegliatevi! 1983
  • La disciplina è stata la mia salvezza
    Svegliatevi! 1995
  • Abbiamo trovato una carriera più gratificante
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
Altro
Svegliatevi! 1984
g84 8/2 p. 28

I lettori ci scrivono

Danza classica

Sono un’entusiastica ballerina di danza classica e sono diventata furibonda quando ho letto il vostro racconto, in prima persona, intitolato “La mia carriera di ballerina: le gioie e i dolori”. (8 luglio 1983) Il modo in cui cercate di screditare il balletto è il colmo dell’impudenza! Descrivete la danza classica come un’esperienza penosa, deprimente, frustrante e piena di perversioni. Infangare in questo modo una delle belle arti è una vera oscenità!

K. F. (15 anni), Germania

Siamo d’accordo con te e con l’autrice che il balletto è una bella arte e crediamo che il nostro articolo lo abbia mostrato. Ma l’autrice fa anche notare gli aspetti negativi del balletto professionistico, aspetti negativi che non sono causati dal balletto stesso ma da persone egoiste che si possono trovare in ogni ambiente. Essa mostra che nel balletto professionistico non sono tutte gioie. Quando avrai un po’ più esperienza nella vita probabilmente anche tu riconoscerai questo fatto. — Ed.

Problemi di apprendimento

Vi scrivo per ringraziarvi dei meravigliosi articoli sui “Problemi di apprendimento”. (8 settembre 1983) Ho un bambino di nove anni che ha questo problema, oltre a essere affetto da iperattività, per cui sono stata veramente edificata dalla lettura di questi articoli. La gente in generale non è molto comprensiva e definisce questi bambini cattivi o indisciplinati. Si spera che ora le madri come me e i bambini come mio figlio siano maggiormente compresi dal prossimo. Dopo tutto se il problema dei nostri figli fosse di natura fisica la gente sarebbe più comprensiva con noi.

J. S., Galles

Mille grazie per i meravigliosi articoli sui problemi dell’apprendimento. Per anni mi sono sentita ripetere “suo figlio è un fannullone” e “suo figlio è un incapace”, ma alla fine qualcuno capisce.

R. P., Inghilterra

È impossibile esprimere la gioia che ho provato leggendo il vostro articolo sui “Problemi di apprendimento”. Per sette lunghi anni sono stata consapevole dell’esistenza di un problema ma non sapevo cosa fosse né come affrontarlo. La mattina che dovevo incontrare l’insegnante di mio figlio per parlarle dell’esistenza di questo problema ho letto la rivista “Svegliatevi!” Sono rimasta a bocca aperta. In quelle pagine era descritto proprio mio figlio. Quando sono andata al colloquio ho portato con me quegli articoli, e per la prima volta ho potuto spiegare il problema. Sapevo cos’era che non andava e sapevo perché. Potevo ricevere aiuto. Sapevo che stavolta eravamo sulla strada buona per capire meglio mio figlio. Grazie!

A. C., Germania

Vi ringrazio moltissimo per gli articoli sui “Problemi di apprendimento”. Sono stati di grande aiuto per me e per la mia famiglia perché solo di recente abbiamo scoperto che nostro figlio, di cinque anni, ha un disturbo dell’apprendimento. Gli articoli ci hanno aiutato a essere più comprensivi e compassionevoli con nostro figlio, poiché lui può fare poco per risolvere i suoi problemi. Vi preghiamo di continuare a pubblicare altri articoli su questo soggetto perché sono di grande utilità per le famiglie i cui figli hanno problemi di apprendimento.

J. T., Ohio

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi