BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • g89 8/11 p. 31
  • Il Taj Mahal: Monumento all’amore

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Il Taj Mahal: Monumento all’amore
  • Svegliatevi! 1989
  • Vedi anche
  • Il Taj Mahal: un sontuoso mausoleo
    Svegliatevi! 1982
  • Esiste davvero l’amore eterno?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1980
  • Mio figlio è scomparso!
    Svegliatevi! 1984
Altro
Svegliatevi! 1989
g89 8/11 p. 31

Il Taj Mahal: Monumento all’amore

È stato definito un gioiello di squisita fattura, una canzone d’amore in pietra, il mirabile epitaffio di un marito affranto per la sposa perduta.

Centosessanta chilometri a est di Delhi, nell’India settentrionale, c’è la città di Agra, dove sorge questo gioiello dell’architettura islamica: il Taj Mahal. Progettato da un architetto turco e fatto con marmo bianco, questo splendido edificio si erge come un monumento all’amore di Shah Jahan per la sua sposa prediletta, Mumtaz Mahal, che morì nel 1631. Ci vollero vent’anni per costruire la tomba e vi lavorarono 20.000 persone.

L’influsso islamico è chiaramente visibile nei sottili minareti alti più di 40 metri e nei versetti del Corano che ornano i muri esterni. Specie al chiar di luna o all’alba e al tramonto, il mausoleo si specchia pittorescamente nelle placide acque di una grande vasca.

Il profondo amore di Shah per la sua sposa rammenta una delle espressioni d’amore dette dal re Salomone all’irraggiungibile pastorella, la Sulamita, riportata nella Bibbia nel Cantico dei Cantici.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi