Programma delle adunanze di servizio
Settimana che inizia l’8 gennaio
Min. 7: Annunci locali. Annunci scelti dal Ministero del Regno.
Min. 13: “Risplenda la vostra luce”.a Includere commenti tratti dalla Torre di Guardia del 1º giugno 1997, pagine 14-15, paragrafi 12-13. Incoraggiare i presenti a cogliere ogni opportunità per dare testimonianza.
Min. 25: Provvedimenti amorevoli in relazione all’assistenza medica. Un anziano qualificato tratta l’importanza di compilare il tesserino Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità. Dalla dichiarazione ispirata di Salmo 19:7 si comprende che Atti 15:28, 29 è un’espressione della perfetta legge di Dio in relazione al sangue. Gli adoratori leali si sforzano di sostenere tale legge. Questo documento rende nota la vostra determinazione al riguardo e parla per voi quando non siete in condizione di farlo. (Confronta Proverbi 22:3). Ribadire che per assicurare la più ampia protezione legale possibile contro le trasfusioni occorre compilare il tesserino Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità. Dopo questa adunanza i proclamatori battezzati riceveranno questi documenti che tuttavia NON dovranno essere compilati questa sera. La congregazione dovrebbe averne a disposizione una quantità sufficiente. La data, la propria firma e quella dei testimoni saranno apposte al termine del prossimo studio di libro di congregazione con l’aiuto, se necessario, del conduttore dello studio. Non è indispensabile, dal punto di vista legale, che chi firma come testimone veda con i propri occhi quando il titolare del documento appone la sua firma. Chi fosse assente a quell’adunanza sarà aiutato a compilare e firmare il tesserino dal conduttore dello studio di libro o dagli anziani alla successiva adunanza di servizio, finché tutti i proclamatori battezzati non avranno compilato e firmato i loro tesserini. (Vedi la circolare del 1º ottobre 1992). I conduttori di studio di libro dovrebbero accertarsi che tutti quelli che sono assegnati al loro gruppo ricevano l’assistenza di cui hanno bisogno per compilare il tesserino Dichiarazione di volontà relativa alle cure mediche ed esonero da responsabilità. Dopo l’adunanza, i genitori potranno ottenere un Tesserino d’identità per ciascun figlio. Se lo desiderano, i proclamatori non battezzati possono scrivere una dichiarazione per sé e per i propri figli adattando il testo di questo documento alla loro situazione e alle loro convinzioni. Riepilogare le informazioni della circolare del 20 ottobre 1998 indirizzata a tutte le congregazioni e la parte introduttiva (“Istruzioni per gli anziani”) del più recente opuscolo Elenco dei Comitati di assistenza sanitaria, per indicare quali passi dovrebbero essere compiuti da ogni proclamatore nel caso di un ricovero ospedaliero.
Cantico 1 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 15 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Resoconto mensile.
Min. 15: Bisogni locali.
Min. 20: Esaminate quotidianamente la scrittura del giorno? Discorso e interviste. Prendere in esame La Torre di Guardia del 15 dicembre 1996, pagine 17-18, paragrafi 12-14, sottolineando la saggezza di considerare la scrittura del giorno con la famiglia. Intervistare i componenti di una famiglia e far menzionare loro una recente considerazione della scrittura del giorno da cui hanno tratto beneficio in modo particolare, spiegandone le ragioni. Ribadire che questo dovrebbe far parte di un regolare programma di studio familiare che ha lo scopo di rafforzare la famiglia e mantenerla attiva nel ministero.
Cantico 67 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 22 gennaio
Min. 7: Annunci locali.
Min. 18: Come preparare le introduzioni. Discorso e dimostrazioni. Ripassare i punti principali del libro Ragioniamo, pagina 9. Mostrare in che modo possiamo scegliere introduzioni che si adattano meglio ai nostri modi, personalità e territorio. Rivedere alcune introduzioni modello da usare con l’opuscolo Cosa richiede Dio e disporre una o due dimostrazioni. (Vedi Il ministero del Regno di aprile del 1997, pagina 8). Incoraggiare tutti a fare buon uso nel servizio di campo dei suggerimenti contenuti nel libro Ragioniamo e nel Ministero del Regno.
Min. 20: “Siate buoni ascoltatori”. Discorso con partecipazione dell’uditorio. Ripassare i punti contenuti nel Manuale per la Scuola, pagine 27-8, paragrafi 15-17. Il modo migliore per determinare se siamo buoni ascoltatori è valutare quanto riusciamo a ricordare. Invitare l’uditorio a menzionare alcuni punti salienti trattati alla Scuola di Ministero Teocratico di questa sera.
Cantico 96 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 29 gennaio
Min. 10: Annunci locali. Ricordare ai proclamatori di consegnare i rapporti di servizio di gennaio. Menzionare l’offerta di letteratura per febbraio indicando quali libri la congregazione ha in deposito.
Min. 15: Conosciamo meglio il Creatore. Discorso basato sulla Torre di Guardia del 15 giugno 1999, pagine 24-6 che crei aspettativa per lo studio che si farà a livello di congregazione del libro Esiste un Creatore che si interessa di noi? Incoraggiare i giovani a prendere parte attiva alla considerazione che si farà settimanalmente allo studio di libro. Tutti vorranno essere regolarmente presenti e desiderosi di imparare il più possibile sul nostro grande Creatore.
Min. 20: “Genitori, instillate utili abitudini nei vostri figli”. Discorso e interviste ad alcuni genitori i cui figli fanno progresso spirituale. I genitori ripensano a cosa hanno fatto per far nascere in loro il desiderio di compiere il ministero di campo. In base al tempo disponibile, includere suggerimenti tratti dal libro Felicità familiare, pagine 55-9.
Cantico 149 e preghiera conclusiva.
Settimana che inizia il 5 febbraio
Min. 10: Annunci locali.
Min. 15: “Siate operatori felici”.b Spiegare cosa contribuisce ad accrescere la nostra gioia nel servizio di Dio come indicato in Perspicacia, volume 1, pagina 1118, paragrafi 6-8.
Min. 20: Potete trovare svaghi sani. Una famiglia prende in esame i consigli riportati in Svegliatevi! del 22 maggio 1997. Il padre esprime preoccupazione circa le attività ricreative della famiglia. Dopo aver ripassato brevemente l’articolo “Cosa è successo allo svago?” (pagine 4-7), si concentrano su tipi di svago sani e benefici. Considerare il materiale del libro Il nostro ministero, pagine 131-2, al sottotitolo “Svago”, e pagine 134-6, al sottotitolo “Fate ogni cosa alla gloria di Dio”. Sottolineare il ruolo dei genitori nel dare l’esempio e la necessità che i familiari collaborino a beneficio dell’intera famiglia.
Cantico 190 e preghiera conclusiva.
[Note in calce]
a Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.
b Dopo un’introduzione di neanche un minuto considerare l’articolo con domande e risposte.