BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • km 10/86 pp. 3-6
  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1987

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1987
  • Il ministero del Regno 1986
  • Sottotitoli
  • ISTRUZIONI
  • PROGRAMMA
Il ministero del Regno 1986
km 10/86 pp. 3-6

Programma della Scuola di Ministero Teocratico per il 1987

ISTRUZIONI

Nel 1987 la Scuola di Ministero Teocratico sarà tenuta secondo le seguenti disposizioni:

FONTE DEL MATERIALE: Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture [bi12], “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” [si], Argomenti Biblici di Conversazione [td], Ausiliario per capire la Bibbia [ad].

La scuola avrà inizio con cantico, preghiera e benvenuto, proseguendo poi come segue:

PARTE N. 1: 15 minuti. Sarà svolta da un anziano o da un servitore di ministero qualificato. Si baserà sul libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”. Consisterà in un discorso di istruzione di 10 minuti seguito da una ripetizione orale di 5 minuti, fatta usando le domande stampate dei paragrafi. L’obiettivo dev’essere non solo quello di trattare il materiale, ma di metterne in risalto il valore pratico, evidenziando ciò che è più utile per la congregazione. Dove occorre, si dovrebbe scegliere un tema. Tutti sono incoraggiati a prepararsi attentamente in anticipo per trarre il massimo beneficio dalle informazioni che verranno trattate.

I fratelli incaricati di pronunciare questo discorso dovrebbero stare attenti a rimanere nel tempo assegnato. Se necessario, si potranno dare consigli in privato.

PUNTI NOTEVOLI DELLA LETTURA DELLA BIBBIA: 6 minuti. A cura del sorvegliante della scuola o di un altro anziano o servitore di ministero qualificato incaricato dal sorvegliante della scuola. Non si tratta di fare un semplice riassunto dei capitoli che andavano letti. Dopo un breve commento generale sui capitoli assegnati, l’incaricato aiuterà l’uditorio a capire perché e in che modo quelle informazioni possono esserci utili. Esaminate il materiale dei numeri della Torre di Guardia per trovare altri punti degni di nota. Il sorvegliante della scuola inviterà quindi gli studenti a recarsi nelle rispettive classi.

DISCORSO N. 2: 5 minuti. Lettura del materiale assegnato dalla Bibbia svolta da un fratello. Questo vale tanto per la scuola principale quanto per le altre classi. Di solito le letture assegnate sono sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare brevi informazioni chiarificatrici all’inizio, durante e alla conclusione del discorso. Si possono trattare l’ambiente storico, l’eventuale significato profetico o dottrinale, e l’applicazione dei princìpi. Si devono leggere tutti i versetti assegnati.

DISCORSO N. 3: 5 minuti. Questo discorso verrà assegnato a una sorella. La studentessa dovrebbe saper leggere. Può pronunciare il discorso sia seduta che in piedi. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbero usare altre persone. L’ambiente può includere situazioni che sorgono a casa, nel ministero di campo, nella congregazione o altrove. Per stabilire l’ambiente, la sorella che fa il discorso può iniziare lei stessa la conversazione o farla iniziare dall’assistente (o dagli assistenti). Si deve dare più importanza alle informazioni che all’ambiente. La studentessa userà il tema indicato nel programma.

DISCORSO N. 4: 5 minuti. Assegnato a un fratello o a una sorella. Se assegnato a un fratello, questo discorso dev’essere rivolto all’intero uditorio. Di solito è meglio che il fratello prepari il suo discorso tenendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così da rendere il discorso veramente informativo e utile per gli ascoltatori. Tuttavia, se il materiale si adatta particolarmente a un altro ambiente pratico e appropriato, il fratello può decidere di sviluppare il suo discorso conformemente.

Se assegnato a una sorella, il materiale deve essere trattato secondo quanto indicato per il Discorso N. 3.

CONSIGLI E OSSERVAZIONI: Dopo ciascun discorso di esercitazione il sorvegliante della scuola darà consigli specifici, senza seguire necessariamente l’ordine progressivo indicato sul foglietto “Consigli sui discorsi”. Dovrebbe invece concentrarsi sugli aspetti in cui lo studente ha bisogno di migliorare. Se lo studente merita solo una “B” e non c’è nessun’altra qualità oratoria con una “M” o una “P”, chi dà i consigli indicherà la qualità oratoria su cui lo studente dovrà prepararsi per la volta successiva, cerchiando la casella corrispondente (quella dove poi si segnerà la “B”, la “M” o la “P”). Informerà lo studente di questo la sera stessa e indicherà questa qualità oratoria sul suo prossimo foglietto “Discorso della Scuola di Ministero Teocratico” (S-89). Gli studenti di turno dovrebbero sedersi in prima fila. Questo farà risparmiare tempo e permetterà al sorvegliante della scuola di dare i consigli direttamente a ciascuno studente. In base al tempo disponibile, dopo aver dato i necessari consigli orali, il consigliere può commentare punti pratici e informativi non menzionati dagli studenti. Il sorvegliante della scuola farà attenzione a non impiegare in tutto più di 2 minuti dopo ciascun discorso di esercitazione.

PREPARAZIONE DEI DISCORSI: I fratelli che svolgono la Parte N. 1 dovranno, se occorre, scegliere un tema. Gli studenti a cui sono assegnati i discorsi N. 2 e 4 sceglieranno il tema che permetterà loro di trattare in modo più completo il materiale. Le studentesse a cui è assegnato il discorso N. 3 useranno il tema indicato. Prima di pronunciare il discorso, gli studenti ripasseranno le informazioni del Manuale per la Scuola relative alla qualità oratoria su cui devono prepararsi.

CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso deve superare il tempo, né devono superarlo i consigli e le osservazioni del sorvegliante della scuola. I discorsi dal N. 2 al N. 4 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Il fratello incaricato di segnalare che il tempo è scaduto dovrebbe farlo con prontezza. Se i fratelli che svolgono la parte N. 1 vanno fuori tempo, si daranno loro consigli in privato. Tutti devono stare attenti a non superare il tempo. L’intero programma, esclusi cantico e preghiera, durerà 45 minuti.

RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente ci sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi ripassate il materiale assegnato e finite di leggere i capitoli della Bibbia. Il sorvegliante della scuola avrà già evidenziato i punti principali eventualmente trascurati dagli oratori. Durante la ripetizione scritta (che dura 25 minuti), si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo sarà dedicato a rispondere alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio. Il sorvegliante della scuola, nel leggere le risposte, si soffermerà sulle domande più difficili, aiutando tutti a comprendere chiaramente le risposte. Se per qualche ragione le circostanze locali lo richiedono, la ripetizione scritta si può fare una settimana dopo rispetto a quanto indicato nel programma.

CONGREGAZIONI GRANDI E PICCOLE: Le congregazioni con 50 o più iscritti alla scuola possono disporre che diversi gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri consiglieri. Naturalmente possono iscriversi alla scuola e ricevere le assegnazioni dei discorsi anche persone non dedicate che vivono in conformità dei princìpi cristiani.

ASSENTI: Tutti nella congregazione possono mostrare di apprezzare questa scuola sforzandosi di essere presenti ogni settimana, preparando bene i discorsi assegnati e rispondendo alle eventuali domande. Si spera che tutti gli studenti preparino coscienziosamente le parti assegnate. Se uno studente in programma è assente, un volontario può svolgerne la parte, facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare tenuto conto del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola potrà trattare le informazioni valendosi opportunamente della partecipazione dell’uditorio.

PROGRAMMA

5 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 40–46

Cantico 46 (20)

N. 1: La Bibbia: un saldo fondamento per la fede (si pp. 7-8 §§ 1-11)

N. 2: Salmo 45:1-7, 10-17

N. 3: td 3B La parte del cristiano nella finale guerra di Dio

N. 4: ad p. 393 § 6–p. 394 § 1 “Eliseo — Successore di Elia”

12 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 47–52

Cantico 180 (100)

N. 1: La Parola di Dio: come fu ispirata (si pp. 8-10 §§ 12-20)

N. 2: Salmo 51:1-17

N. 3: td 5B Abbiamo bisogno di aiuto per capire la Parola di Dio

N. 4: ad pp. 395-96 “Elohim”

19 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 53–59

Cantico 98 (91)

N. 1: La Parola di Dio: chi l’ha scritta e quando (si pp. 10-12 §§ 21-33)

N. 2: Salmo 55:1, 2, 12-23

N. 3: td 5E Altri “libri sacri” non sono ispirati

N. 4: ad pp. 396-97 “Emmanuele”

26 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 60–67

Cantico 82 (26)

N. 1: Genesi: chi l’ha scritto e quando (si pp. 13-14 §§ 1-9)

N. 2: Salmo 62:1-12

N. 3: td 5H Canonicità dei libri meglio stabilita tramite prove interne

N. 4: ad p. 409 “Esattore di tasse”

2 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 68–72

Cantico 64 (35)

N. 1: Genesi 1:1–25:12 (si pp. 14-16 §§ 10-22)

N. 2: Salmo 72

N. 3: td 12C il 2 a.E.V. è l’anno in cui nacque Gesù

N. 4: ad p. 411 “Esclusiva devozione”

9 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 73–77

Cantico 135 (72)

N. 1: Genesi 25:13–50:26 (si pp. 16-17 §§ 23-32)

N. 2: Salmo 76

N. 3: td 6B La chiesa di Cristo è limitata a 144.000 persone

N. 4: ad p. 415 §§ 4-10 “Esercito — Romano, Primi cristiani”

16 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 78–82

Cantico 194 (50)

N. 1: Esodo: chi l’ha scritto e quando (si pp. 19-20 §§ 1-8)

N. 2: Salmo 79

N. 3: td 6D La congregazione cristiana non è edificata su Pietro

N. 4: ad p. 418 § 4–p. 420 § 1 ‘Esodo — Quanti vi parteciparono, Percorso’

23 feb. Ripetizione scritta. Completare Salmi 40–82

Cantico 91 (57)

2 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 83–89

Cantico 1 (41)

N. 1: Esodo 1:1–13:16 (si pp. 20-2 §§ 9-17)

N. 2: Salmo 86

N. 3: td 9A Si deve sostenere la norma morale della Bibbia

N. 4: ad p. 422 §§ 2-5 “Espiazione, Giorno di — Adempimento antitipico”

9 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 90–97

Cantico 201 (81)

N. 1: Esodo 13:17–40:38 (si pp. 22-3 §§ 18-25)

N. 2: Salmo 90

N. 3: td 34D È errato rendere onore ai morti

N. 4: ad p. 423 §§ 6-10 “Espulsione — Nella congregazione cristiana”

16 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 98–104

Cantico 139 (74)

N. 1: Levitico: chi l’ha scritto e quando (si pp. 24-6 §§ 1-10)

N. 2: Salmo 103:1-14, 21, 22

N. 3: td 14A La Bibbia offre la soluzione al problema della delinquenza minorile

N. 4: ad p. 429 “Eunuco”

23 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 105–108

Cantico 17 (76)

N. 1: Levitico 1:1–15:33 (si pp. 26-7 §§ 11-21)

N. 2: Salmo 108

N. 3: td 17A Base scritturale della disassociazione

N. 4: ad pp. 429-30 “Eva”

30 mar. Lettura della Bibbia: Salmi 109–115

Cantico 125 (31)

N. 1: Levitico 16:1–27:34 (si pp. 27-8 §§ 22-27)

N. 2: Salmi 110 e 114

N. 3: td 17C Il pentimento è essenziale per ottenere il perdono divino

N. 4: ad pp. 430-31 “Evangelista”

6 apr. Lettura della Bibbia: Salmi 116–119:112

Cantico 160 (88)

N. 1: Numeri: chi l’ha scritto e quando (si pp. 30-1 §§ 1-10)

N. 2: Salmo 119:97-112

N. 3: td 53B Dal paradiso perduto al paradiso riconquistato

N. 4: ad p. 431 § 6–p. 432 § 4 “Ezechia — Situazione all’epoca della sua ascesa al trono, Zelo per la vera adorazione”

13 apr. Lettura della Bibbia: Salmi 119:113-176

Cantico 159 (67)

N. 1: Numeri 1:1–12:16 (si pp. 31-2 §§ 11-19)

N. 2: Salmo 119:161-176

N. 3: td 19A L’evoluzione non è scritturale

N. 4: ad pp. 433-34 “Ezechiele”

20 apr. Lettura della Bibbia: Salmi 120–130

Cantico 65 (36)

N. 1: Numeri 13:1–36:13 (si pp. 32-4 §§ 20-31)

N. 2: Salmi 122 e 123

N. 3: td 16B La principale responsabilità del cristiano è verso Dio

N. 4: ad pp. 438-39 “Famiglia”

27 apr. Ripetizione scritta. Completare Salmi 83–130

Cantico 217 (8)

4 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 131–136

Cantico 168 (83)

N. 1: Deuteronomio: chi l’ha scritto e quando (si pp. 35-7 §§ 1-9)

N. 2: Salmo 132

N. 3: td 16D La guerra cristiana è una protezione per tutti

N. 4: ad p. 439 “Faraone”

11 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 137–140

Cantico 165 (81)

N. 1: Deuteronomio 1:1–11:32 (si pp. 37-8 §§ 10-19)

N. 2: Salmi 137 e 138

N. 3: td 36A Cosa sono le opere buone?

N. 4: ad pp. 439-40 “Farisei”

18 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 141–145

Cantico 41 (22)

N. 1: Deuteronomio 12:1–33:29 (si pp. 38-9 §§ 20-29)

N. 2: Salmo 144

N. 3: td 36C La fede senza opere è morta

N. 4: ad pp. 441-42 ”Febe”

25 mag. Lettura della Bibbia: Salmi 146–150

Cantico 183 (73)

N. 1: Giosuè: chi l’ha scritto e quando (si pp. 41-2 §§ 1-5)

N. 2: Salmo 148

N. 3: td 36E Predicando il Regno si servono meglio gli interessi della comunità

N. 4: ad p. 442 § 3–p. 443 § 1 “Fede — Antichi esempi di fede”

1º giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 1 e 2

Cantico 138 (71)

N. 1: Giosuè 1:1–12:24 (si pp. 42-4 §§ 6-15)

N. 2: Proverbi 2:1-19

N. 3: td 7C Requisiti per la vita celeste

N. 4: ad p. 443 §§ 2-4 “Fede — Fede cristiana”

8 giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 3 e 4

Cantico 132 (70)

N. 1: Giosuè 13:1–24:33 (si pp. 44-5 §§ 16-20)

N. 2: Proverbi 3:1-17

N. 3: td 27D L’esistenza del cielo non prova che esista l’inferno

N. 4: ad p. 444 “Felicità”

15 giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 5 e 6

Cantico 152 (82)

N. 1: Giudici: chi l’ha scritto e quando (si pp. 46-7 §§ 1-8)

N. 2: Proverbi 6:1-19

N. 3: td 28A L’interpretazione appartiene a Dio

N. 4: ad p. 446 §§ 8-9 e p. 447 § 11 “Festa — Importanza delle feste nella vita di Israele”

22 giu. Lettura della Bibbia: Proverbi 7 e 8

Cantico 14 (6)

N. 1: Giudici 1:1–9:57 (si pp. 47-8 §§ 9-17)

N. 2: Proverbi 8:22-36

N. 3: td 28B Una sola interpretazione della Bibbia è corretta

N. 4: ad p. 448 “Festa dei pani non fermentati”

29 giu. Ripetizione scritta. Completare Salmi 131—Proverbi 8

Cantico 42 (19)

6 lug. Lettura della Bibbia: Proverbi 9 e 10

Cantico 9 (101)

N. 1: Giudici 10:1–21:25 (si pp. 48-9 §§ 18-26)

N. 2: Proverbi 10:16-32

N. 3: td 22E Dio è il Creatore; negarlo è fatale

N. 4: ad pp. 448-49 “Festa della dedicazione”

13 lug. Lettura della Bibbia: Proverbi 11 e 12

Cantico 73 (14)

N. 1: Il libro di Rut (si pp. 50-2 §§ 1-8)

N. 2: Proverbi 11:1-14

N. 3: td 55B Prima di tutto “testimoni di Geova”, non di Cristo

N. 4: ad pp. 449-50 “Festa delle capanne”

20 lug. Lettura della Bibbia: Proverbi 13 e 14

Cantico 191 (55)

N. 1: 1 Samuele: chi l’ha scritto e quando (si pp. 53-4 §§ 1-6)

N. 2: Proverbi 14:1-16

N. 3: td 23C Gesù è il massimo profeta di Dio

N. 4: ad pp. 452-53 “Fidanzamento”

27 lug. Lettura della Bibbia: Proverbi 15 e 16

Cantico 145 (115)

N. 1: 1 Samuele 1:1–15:35 (si pp. 54-5 §§ 7-17)

N. 2: Proverbi 15:1-16

N. 3: td 24A Giudizio di tutti i popoli

N. 4: ad pp. 454-55 “Figlio dell’uomo”

3 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 17 e 18

Cantico 4 (119)

N. 1: 1 Samuele 16:1–31:13 (si pp. 55-7 §§ 18-26)

N. 2: Proverbi 18:1-15

N. 3: td 42A Scopo e importanza del Regno di Dio

N. 4: ad p. 463 “Filosofia”

10 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 19 e 20

Cantico 155 (97)

N. 1: 2 Samuele: chi l’ha scritto e quando (si p. 59 §§ 1-5)

N. 2: Proverbi 19:8-23

N. 3: td 58C Gli ultimi giorni sono iniziati nel 1914 (fatti fisici)

N. 4: ad p. 464 §§ 8-13 “Fissati tempi delle nazioni — I ‘tempi’, Le ‘nazioni’ e ‘Gerusalemme’”

17 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 21 e 22

Cantico 164 (7)

N. 1: 2 Samuele 1:1–12:31 (si pp. 60-1 §§ 6-16)

N. 2: Proverbi 22:1-16

N. 3: td 29A Lo scopo del patto della Legge

N. 4: ad p. 465 § 1–p. 466 § 3 “Fissati tempi delle nazioni — Nelle profezie di Daniele, Sette tempi simbolici”

24 ago. Lettura della Bibbia: Proverbi 23 e 24

Cantico 89 (49)

N. 1: 2 Samuele 13:1–24:25 (si pp. 61-3 §§ 17-27)

N. 2: Proverbi 24:1-16

N. 3: td 29C Occorre più che il Decalogo per ottenere la vita

N. 4: ad p. 471 “Fornicazione”

31 ago. Ripetizione scritta. Completare Proverbi 9–24

Cantico 177 (62)

7 set. Lettura della Bibbia: Proverbi 25 e 26

Cantico 215 (117)

N. 1: 1 Re: chi l’ha scritto e quando (si pp. 64-5 §§ 1-5)

N. 2: Proverbi 25:1-13

N. 3: td 60A La vita è il dono di Dio per il servizio fedele

N. 4: ad p. 475 §§ 6-12 “Fratello — Fratelli di Gesù”

14 set. Lettura della Bibbia: Proverbi 27 e 28

Cantico 170 (95)

N. 1: 1 Re 1:1–14:20 (si pp. 65-6 §§ 6-14)

N. 2: Proverbi 28:1-14

N. 3: td 30A La distribuzione di letteratura biblica non si fa per guadagno

N. 4: ad pp. 493-94 “Gedeone”

21 set. Lettura della Bibbia: Proverbi 29–31

Cantico 82 (26)

N. 1: 1 Re 14:21–22:53 (si pp. 66-7 §§ 15-21)

N. 2: Proverbi 31:10-31

N. 3: td 33A Il matrimonio: una sacra istituzione di Dio

N. 4: ad pp. 494-95 “Geenna”

28 set. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 1 e 2

Cantico 149 (69)

N. 1: 2 Re: chi l’ha scritto e quando (si p. 69 §§ 1-4)

N. 2: Ecclesiaste 1:1-15

N. 3: td 33G La moglie di Caino era sua sorella

N. 4: ad p. 497 §§ 3-8 “Genealogia — Scopo delle genealogie”

5 ott. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 3 e 4

Cantico 105 (46)

N. 1: 2 Re 1:1–8:29 (si pp. 69-70 §§ 5-12)

N. 2: Ecclesiaste 3:1-9, 18-22

N. 3: td 32A Maria, vergine, divenne madre di Gesù e poi discepola

N. 4: ad p. 498 § 12–p. 499 § 6 “Genealogia — Motivi di alcune varianti”

12 ott. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 5 e 6

Cantico 112 (59)

N. 1: 2 Re 9:1–16:20 (si pp. 70-2 §§ 13-24)

N. 2: Ecclesiaste 5:1-8, 18-20

N. 3: td 32D Le preghiere si rivolgono a Dio mediante Cristo, non mediante i santi

N. 4: ad pp. 501-3 “Genealogia di Gesù Cristo”

19 ott. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 7 e 8

Cantico 95 (52)

N. 1: 2 Re 17:1–25:30 (si pp. 72-3 §§ 25-32)

N. 2: Ecclesiaste 7:1-12

N. 3: td 35A Il provvedimento del Regno di Dio è per tutti gli uomini

N. 4: ad pp. 503-4 “Generazione”

26 ott. Ripetizione scritta. Completare Proverbi 25—Ecclesiaste 8

Cantico 111 (99)

2 nov. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 9 e 10

Cantico 118 (25)

N. 1: 1 Cronache: chi l’ha scritto e quando (si pp. 74-5 §§ 1-7)

N. 2: Ecclesiaste 9:1-11

N. 3: td 35B I non cristiani hanno uguale opportunità d’esser salvati

N. 4: ad p. 507 § 10–p. 510 § 4 “Geova — Corretta pronuncia del nome divino”

9 nov. Lettura della Bibbia: Ecclesiaste 11 e 12

Cantico 161 (77)

N. 1: 1 Cronache 1:1–12:40 (si p. 76 §§ 8-13)

N. 2: Ecclesiaste 12:1-14

N. 3: td 35C I patriarchi ebrei sperarono nel Regno

N. 4: ad p. 510 § 5–p. 511 § 6 “Geova — Importanza del nome“

16 nov. Lettura della Bibbia: Il Cantico dei Cantici 1–4

Cantico 66 (37)

N. 1: 1 Cronache 13:1–29:30 (si pp. 76-8 §§ 14-21)

N. 2: Il Cantico dei Cantici 2:1-14

N. 3: td 37B La persecuzione può venire da molte fonti; nessuna è da temere

N. 4: ad p. 511 § 7–p. 513 § 1 “Geova — Il nome nelle Scritture Greche Cristiane”

23 nov. Lettura della Bibbia: Il Cantico dei Cantici 5–8

Cantico 11 (12)

N. 1: 2 Cronache: chi l’ha scritto e quando (si p. 79 §§ 1-6)

N. 2: Il Cantico dei Cantici 8:1-14

N. 3: td 37F Dio avverte i persecutori

N. 4: ad p. 513 § 2–p. 514 § 4 “Geova — Antico uso del nome e suo significato”

30 nov. Lettura della Bibbia: Isaia 1–3

Cantico 212 (110)

N. 1: 2 Cronache 1:1–9:31 (si pp. 80-1 §§ 7-13)

N. 2: Isaia 1:1-13

N. 3: td 39B “Una volta salvati, salvati per sempre” non è scritturale

N. 4: ad p. 516 §§ 2-8 “Geova — Il nome deve essere santificato e rivendicato”

7 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 4–7

Cantico 61 (21)

N. 1: 2 Cronache 10:1–26:23 (si pp. 81-2 §§ 14-24)

N. 2: Isaia 6:1-13

N. 3: td 41B I problemi razziali saranno risolti dal Regno di Dio

N. 4: ad pp. 518-19 “Geova degli eserciti”

14 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 8–10

Cantico 53 (27)

N. 1: 2 Cronache 27:1–36:23 (si pp. 82-4 §§ 25-33)

N. 2: Isaia 9:1-12

N. 3: td 43B Esistono molte religioni; come riconoscere quella vera

N. 4: ad pp. 519-21 “Geremia”

21 dic. Lettura della Bibbia: Isaia 11–13

Cantico 195 (105)

N. 1: Esdra: chi l’ha scritto e quando (si pp. 84-5 §§ 1-7)

N. 2: Isaia 11:1-10

N. 3: td 43F Anche chi professa una religione deve badare a come cammina

N. 4: ad p. 534 §§ 2-9 “Gerusalemme — Importanza della città”

28 dic. Ripetizione scritta. Completare Ecclesiaste 9-12; Cantico dei Cantici 1-8—Isaia 13

Cantico 181 (109)

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi